Archivio Articoli
La disciplina giuridica della malattia del pubblico dipendente
In caso di malattia, il dipendente pubblico ha diritto alla retribuzione e conserva il posto di lavoro. La giustificazione dell'assenza per malattia è dovuta solo se la malattia ha una durata superiore ai 10 giorni (la giustificazione è eseguita mediante presentazione, anche in via telematica, di certificazione rilasciata dal medico del Servizio Sanitario Nazionale o…Il DGPR – il trattamento dei dati personali
La cultura della riservatezza sta entrando sempre più nel modo di atteggiarsi delle istituzioni, delle imprese e dei cittadini. Sia il legislatore nazionale (legge 196/03, c.d. Codice della Privacy) che quello europeo (regolamento 679/2016, c.d. GDPR, ossia GENERAL DATA PROTECTION REGULATION, entrato in vigore il 25/05/2018) hanno dettato norme ben precise per promuovere questa cultura…Attivisti green – nuovi crimini di strada a sfondo ecologico
L'ambiente è un bene fondamentale e rappresenta la matrice di ogni altro valore, inclusa l'esistenza e la sopravvivenza della vita biologica. Ma a tale presa di coscienza non è stato ancora conferito un vero e proprio riconoscimento normativo - nè nazionale, né internazionale - che tuteli, effettivamente, l'ambiente come valore supremo da salvaguardare, con adozione,…Il diritto all’oblio
L'espressione "DIRITTO ALL'OBLIO" viene diffusamente associata al fenomeno della divulgazione di notizie, concernenti l'identità delle persone, mediante pubblicazione di articoli o reportage su internet e vuole rappresentare un argine di tutela per la riservatezza di quei soggetti che, anche dopo un notevole lasso di tempo, risulta vulnerata dalle pubblicazioni ancora reperibili in rete. La possibilità…La tutela patrimoniale dei “file” in ambito penale
Secondo l'attuale e più recente concezione giurisprudenziale, i dati informatici possono qualificarsi come beni materiali ai sensi della legge penale ed essere oggetto di condotte criminose tipiche come l'appropriazione indebita, la sottrazione e l'impossessamento. La più recente giurisprudenza ha rivisto l'orientamento tradizionale ed è finita per approdare a conclusioni diametralmente opposte a quelle confezionate in…Cenni sul metaverso – la realtà speculare digitale nel mondo
Volendo dare una definizione del Metaverso, immaginiamolo come un set di spazi digitali interconnessi che consentono di realizzare azioni impossibili nel mondo fisico. Sul piano pratico pensiamo alla routine quotidiana e decliniamola in forma virtuale: riunioni, incontri, sport, spettacoli, acquisti ecc. Tutto ciò sarà convertito in formato digitale e supportato da elettrostimilatori ed elettropercettori collegati…La responsabilità dell’insegnante per l’infortunio dell’alunno
Oltre ai doveri di insegnamento, il docente è onerato nei confronti degli alunni affidati alla sua custodia negli spazi dedicati all'istruzione e durante l'orario scolastico, da una posizione definita di garanzia, volta alla salvaguardia dell'integrità psico-fisica dell'alunno. In virtù di tale posizione, in caso di sinistro - e dovendosi, comunque, distinguere caso per caso -,…La captazione illecita e la violazione delle comunicazione elettroniche, dell’account
La figura delittuosa di cui all'art. 617 del codice penale (Cognizione, interruzione o impedimento illeciti di comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche) tutela, in ambito penalistico, la libertà e la segretezza delle comunicazioni elettroniche a distanza contro condotte invasive o impeditive di esse. L'ambito materiale di applicazione del delitto di cui al primo comma della…Il vizio dell’irregolarità urbanistica dell’immobile in caso di compravendita
Secondo la giurisprudenza, la compravendita di bene immobile affetto da vizi rappresentati da irregolarità urbanistiche rientra nella figura della nulla sostanziale (Cass. 25811/2014). Sul piano civilistico, le conseguenze a vantaggio dell'acquirente, in caso di nullità del contratto, portano alla restituzione della somma erogata...